Macchine Utensili CNC: Come funzionano?

Macchine Utensili CNC: Come funzionano?

LAVORAZIONI CON MACCHINE UTENSILI CNC

Le macchine CNC garantiscono efficienza e sicurezza.

Partendo da un materiale grezzo, come il legno, la plastica, il ferro o altri metalli, le macchine utensili CNC sono in grado di effettuare lavorazioni per la creazione di oggetti di vario genere.

Grazie all’estrema versatilità, esistono diversi modelli di macchine CNC, adatti per ogni esigenza, a seconda della produzione o della lavorazione del materiale.

Fra i più classici troviamo: il Tornio CNC, la foratrice CNC, la fresatrice CNC e Centri di Lavoro.

Tagliare, modellare, fresare e misurare sono solo alcune delle tante operazioni che possono svolgere le macchine utensili CNC.

Ecco perché sempre più settori produttivi hanno deciso di integrare questa tecnologia nel loro parco macchine, come l’industria metalmeccanica, manifatturiera o anche sartoriale.

La tipologia di macchine CNC è straordinariamente vasta, ci sono tecnologie diverse a seconda della Lavorazione Meccanica o del materiale che si vuole lavorare.

Ricordiamo, per esempio, le applicazioni più classiche della tecnologia a controllo numerico:

LE FORATRICI

Foratrici CNC macchine

La foratrice CNC si occupa di forare un materiale attraverso la rotazione di una punta perforante, la quale entra in contatto con un blocco statico e lo fora.

IL TORNIO

Tornio CNC macchine

Il tornio CNC sfrutta il principio inverso rispetto alla foratrice, ovvero il materiale da lavorare viene fatto roteare contro l’utensile, il quale rimane fisso.

LE FRESATRICI

Fresatrice PCM Stampi

La fresatrice CNC è la macchina a controllo numerico più comune ed utilizzata a livello industriale e artigianale.

Le frese modellano il materiale che viene fissato al piano di lavoro e tramite la rotazione dell’utensile ad alti giri asportano il materiale in eccesso.

Le fresatrici sono in grado di realizzare incisioni, sculture opere d’arte e lavorazioni di altissima precisione. Le migliori macchine CNC arrivano a una precisione di un decimillesimo di millimetro.

Questi 3 tipi di macchine sfruttano la tecnologia a controllo numerico e la applicano a principi di lavorazione diversi.

Oltre a queste 3 applicazioni più “classiche”, il controllo numerico (CNC) viene applicato a tantissimi altri tipi di macchine con tecnologie e impieghi diversi. Tra le applicazioni con tecnologie alternative più comuni sono:

  • Taglio laser CNC
  • Taglio plasma CNC
  • Macchine a getto d’acqua
  • Macchine taglio filo caldo

I software da abbinare alla lavorazione con macchine CNC

L’universo delle macchine a controllo numerico non è composto solamente da macchinari, tecnologie e componenti meccaniche, ma anche da componenti software: i programmi CAM e CAD.

Prima si crea a computer il progetto o il disegno in 2D/3D dell’oggetto (CAD), poi il percorso dell’utensile che definisce i movimenti che dovranno essere compiuti dagli assi e dall’utensile (CAM) ed infine avviare la lavorazione con l’interfaccia di controllo numerico (CNC).

CAD SOFTWARE

I software CAD (Computer Aided Design) sono programmi che si utilizzano per eseguire disegni tecnici direttamente a computer.

Questi software hanno gradualmente sostituito il disegno manuale e permettono di generare il progetto che dovrà essere realizzato dalla macchina CNC.

software CAM

I software CAM (Computer Aided Manufacturing) sono programmi che consentono di convertire i disegni realizzati a CAD in percorsi utensile, quindi in numeri che vengono considerati dalla macchina come coordinate di un grafico. Le coordinate sono tradotte dalla macchina CNC in movimenti reali e consentono il movimento dell’utensile e la modellazione del materiale.

Software CNC macchine

I software CNC sono programmi che si utilizzano per il pilotaggio di macchine e robot CNC, quindi per l’esecuzione del percorso utensile e della lavorazione. L’interfaccia da noi progettata rende l’utilizzo all’utente molto semplice e intuitivo.

PCM Stampi utilizza quasi tutte le tecnologie migliori sul mercato CNC, per realizzare per intero stampi per sinterizzato, come anche prototipi di varia natura, genere e materiali.

Scopri le lavorazioni a 5 assi.

L’azienda è specializzata in lavorazione del Hd.

Costruiamo elettrodi per elettroerosione su base EROWA o 3R.

PCM Stampi si differenzia per RAPIDITÀ DI RISPOSTA al problema del cliente, contatto diretto, soluzione dei problemi del cliente, aiuto alla progettazione.

 

Ordina ora il tuo stampo professionale,

CONTATTACI CLICCANDO QUI

 
it_ITItalian