Tutti i vantaggi del cnc a 5 assi
CNC è l’acronimo usato per “Computer Numerical Control”, tradotto in italiano Controllo Numerico Computerizzato, ed è un sistema di controllo elettronico interno, che si occupa di comandare i movimenti degli assi, che possono essere fino a 5 assi, e le funzioni di una macchina utensile durante la Lavorazione Meccanica.
Le macchine CNC rappresentano oggi una parte integrante di quella che viene definita l’INDUSTRIA 4.0, poiché il loro utilizzo riduce estremamente i tempi di fabbricazione.
Questo controllo permette che vengano eseguite traiettorie predefinite e programmate tramite un software integrato su specifici assi mobili, escludendo l’intervento di un operatore e sgravandolo da lavorazioni pericolose e stancanti.
Le macchine devono comunque essere controllate da un operatore, che ha il compito di impostare il programma, preparare il materiale grezzo da lavorare e deve intervenire in caso di problemi o correzioni nella lavorazione.
La maggior parte delle macchine utensili oggi sono controllate da CNC, rendendole in grado di eseguire operazioni ripetitive e anche lavorazioni ad altissima precisione, che arrivano fino a una precisione di un decimillesimo di millimetro.

I vantaggi del Controllo Numerico Computerizzato sono molteplici e sono principalmente:
- Una maggiore velocità,
- Una maggiore precisione,
- Una maggiore flessibilità,
- Una migliore qualità e minori scarti.
In una macchina utensile CNC, ogni asse è dotato di:
Encoder, montati sull’asse, sono righe ottiche che hanno il compito di monitorare il movimento e la posizione e trasmettono tutti i dati al computer centrale;
Motori elettrici, che sono in grado di controllare il movimento degli assi;
Azionamenti, che innescano e controllano il movimento dei motori della macchina;
Computer, il vero e proprio “cervello” della macchina, che esegue il programma di lavoro dopo aver ricevuto i dati dagli encoder e le istruzioni dall’operatore e dal programma. È diviso in due parti: una interna alla macchina e una esterna nella consolle dell’operatore.
Cosa permettono di fare gli assi?
Gli assi permettono di inclinare l’utensile rispetto al piano di lavoro e a seconda del loro numero aumenta anche la flessibilità di movimento della macchina durante la lavorazione.
Le funzionalità e la flessibilità dei movimenti di una macchina CNC, quindi, variano in base ai gradi di libertà.
Le macchine più comuni sono:
2 ASSI
che consentono movimenti solo su X e Y, e le lavorazioni non avranno alcuna variazione di profondità.
2,5 ASSI
permettono di lavorare in 3 dimensioni, ma sono limitate ad un’interpolazione solamente sugli assi X e Y. L’asse Z generalmente ha una movimentazione parziale e può variare la sua quota, ma non può essere interpolato con gli altri due.
4 ASSI
che aggiungono il movimento di rotazione al pezzo da lavorare.
Nelle macchine a 4 assi interpolati il movimento di rotazione avviene simultaneamente agli altri 3 assi, mentre nelle macchine a 4 assi indexati, la rotazione può avvenire solo quando gli altri tre assi sono fermi.
5 ASSI
che uniscono sia la rotazione della testa porta utensile che del pezzo in lavorazione agli altri 3 assi. Queste macchine hanno una straordinaria flessibilità di movimento e consentono di interpolare simultaneamente.
Esistono macchine utensili CNC anche a 3 assi, a 8 assi o a 10 assi.
Le macchine che oggi utilizzano un dispositivo CNC più avanzato sono i centri di lavoro a 5 assi e possono essere dotate di assi orientabili e inclinabili.
Questo sistema consente di poter inclinare l’utensile rispetto a tutti i piani di lavoro rendendo possibile la realizzazione di figure complesse, che sarebbe molto difficile ottenere con una lavorazione manuale.
Al suo interno PCM Stampi ha: due centri CNC 5 ASSI, un 4 ASSI e un 3 ASSI di alta precisione, più un 5 ASSI e 3 a 3ASSI per fresatura di attrezzatura varie e meccanica generale.
I centri di precisione, inoltre, sono programmati tramite uno dei migliori CAM in commercio.
Ordina ora il tuo stampo professionale,