Lavorazioni Meccaniche: Tipologie e a cosa servono

Lavorazioni Meccaniche: Tipologie e a cosa servono

QUALI SONO LE PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE?

Per Lavorazioni Meccaniche si intendono delle operazioni che possono essere eseguite manualmente o per mezzo di alcune specifiche macchine con l’obiettivo di ottenere un oggetto di una forma e di una dimensione desiderata.

Le lavorazioni meccaniche consistono in progettazione e produzione di parti meccaniche e macchinari che sono d’aiuto ai lavoratori in un ambito molto specifico della meccanica: la meccanica di precisione.

Lavorazioni Meccaniche

La Meccanica di Precisione è un settore industriale responsabile della produzione di microcomponenti, componenti ed attrezzature ad alta precisione, destinati a diversi ambiti.
Questi possono includere l’ambito industriale, ma anche ambiti più esclusivi come quello farmaceutico e medico, dove è richiesto un livello di precisione molto alto.

La produzione industriale comprende un’ampia serie di lavorazioni meccaniche, costituite per lo più da produzioni su catena di montaggio, tra cui:

  • fusione;
  • fucinatura;
  • laminazione;
  • stampaggio;
  • elettroerosione;
  • estrusione;
  • lavorazione per asportazione di truciolo;
  • sinterizzazione.

Vediamo insieme brevemente alcuni passaggi di queste lavorazioni.

FUSIONE

lavorazioni meccaniche fusione

La FUSIONE consiste nel ricavare un pezzo della forma voluta colando metallo allo stato liquido in recipienti opportunamente sagomati, detti appunto le forme. 

Si lavorano mediante fusione i metalli che hanno la proprietà di essere molto fluidi e omogenei allo stato liquido: ghisa, bronzo, alluminio, leghe del rame e dell’alluminio. Ci soffermeremo ad approfondire le qualità di molti di questi metalli nella seconda parte di questo articolo. 

La forma e la finitura dei pezzi fusi sono in genere grossolani.

Proseguiamo con tutte le altre lavorazioni meccaniche.

FUCINATURA

fucinatura

La FUCINATURA consiste nel deformare mediante urto, con martello a mano o meccanicamente, un pezzo riscaldato a una temperatura variabile a seconda dei diversi materiali, chiamata temperatura di fucinatura.

LAMINAZIONE

La LAMINAZIONE è un’operazione eseguita mediante speciali macchine, dette laminatoi, su uno sbozzato o un semilavorato per trasformarlo in una lamiera o una barra di determinato profilo.

lavorazioni meccaniche: STAMPAGGIO A CALDO

stampaggio a caldo

Lo STAMPAGGIO A CALDO consiste nel deformare un materiale portato a opportuna temperatura chiudendolo entro una forma metallica in due pezzi (stampo A e controstampo B) e agendo con forte pressione.

Si esegue lo stampaggio a caldo sugli acciai e altri materiali deformabili ad alta temperatura

Le macchine usate per questa operazione sono presse di grande potenza.

lavorazioni meccaniche: STAMPAGGIO A FREDDO

stampaggio a freddo

Lo STAMPAGGIO A FREDDO consiste nel ricavare pezzi di varia forma da una lamiera.
Le operazioni di stampaggio più comuni sono le seguenti:

  • Tranciatura;
  • Piegatura;
  • Imbutitura;
  • Foratura;
  • Coniatura.

ELETTROEROSIONE

elettroerosione

L’ELETTROEROSIONE consta nel ricavare forme generalmente cave nei metalli sfruttando fortissime scariche elettriche tra un polo negativo (elettrodo) e un polo positivo (il pezzo in lavorazione).

ESTRUSIONE

L’ESTRUSIONE si compone nella trasformazione di piccoli lingotti in barre, profilati, tubi dalla forma complicata facendo passare il materiale attraverso un foro sagomato.

LAVORAZIONI MECCANICHE PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

asportazione-truciolo

Le LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO sono eseguite per mezzo di utensili manuali o di macchine utensili. Consistono nel togliere dal pezzo grezzo (ad esempio, una barra di acciaio) il materiale superfluo per arrivare alla forma e dimensione volute del pezzo finito.

SINTERIZZAZIONE

sinterizzazione

La SINTERIZZAZIONE consiste nel ricavare il pezzo desiderato comprimendo particelle meccaniche (polvere) dentro degli stampi, riscaldando poi a elevate temperature il pezzo ottenuto al fine di fondere assieme le particelle metalliche. 

La polvere viene compressa da un punzone, detto anche matrice.
I fori si ottengono per mezzo di spine di forma opportuna (dette anche anime). 

Il pezzo viene estratto dalla matrice mediante un espulsore mobile.
La sinterizzazione viene impiegata per la costruzione di pezzi di materiale durissimo come le stellite o i carburi metallici e inoltre per costruire piccole parti di macchine in acciaio e altri materiali. I pezzi ottenuti possono avere notevole precisione.

LAVORAZIONI MECCANICHE: QUALI SONO I MATERIALI PIÙ UTILIZZATI?

I materiali più adatti ad essere lavorati per ottenere il prodotto finito desiderato sono i metalli. Tra i materiali migliori per la lavorazione meccanica ricordiamo l’alluminio, il rame e l’ottone.

L’ALLUMINIO è perfetto per la sua morbidezza, la sua leggerezza e la sua resistenza all’ossidazione. Viene usato per la fabbricazione di migliaia di prodotti di diversi: pensiamo, per esempio, alle parti strutturali fatte in alluminio usate nell’industria dei trasporti e delle costruzioni, dove resistenza, leggerezza e durata sono fondamentali. Il RAME è un metallo che l’uomo usa da millenni; oggi è usato nell’impiantistica idraulica, nell’elettrotecnica e nell’elettronica, nell’edilizia, nella monetazione e, come da secoli, nell’artigianato di ogni tipo. Più o meno lo stesso discorso può valere per l’OTTONE.

Ma c’è un altro materiale indispensabile nelle lavorazioni meccaniche: l’ACCIAIO. È importante infatti fare delle distinzioni tra le sue varie tipologie.

Tra queste spicca sicuramente l’acciaio da bonifica, che è adatto a sopportare carichi elevati e urti e possiede il miglior compromesso fra resistenza meccanica e tenacità. Il miglior acciaio per le lavorazioni meccaniche è l’acciaio da NITRURAZIONE, che viene usato per costruire ruote dentate, perni, rulli, spinotti e tutta la strumentazione dell’industria meccanica.

Infine è importante distinguere tra l’acciaio per la lavorazione a caldo e l’acciaio per la lavorazione a freddo. Il primo è più adoperato nella lavorazione meccanica e appartiene a una tipologia utilizzata nelle lavorazioni con temperatura maggiore di 300 gradi ed è resistente all’ossidazione, alla meccanica a caldo, allo shock termico e alla fatica termica.

PCM STAMPI - LEADER DELLA LAVORAZIONE MECCANICA

La nostra azienda, PCM Stampi, dal 1982 si occupa di stampi per sinterizzazione, su commessa e sulla base dei disegni già realizzati e consegnatici dal cliente. Quaranta anni di esperienza e specializzazione nella costruzione degli stampi per pressatura delle polveri ci ha resi leader di mercato in Italia e garantisce sicurezza qualità, certificata anche ISO 9001-2015. Siamo in grado di garantire UN’ASSISTENZA TECNICA COMPLETA al committente, a partire da disegno e progettazione, fino ad arrivare alla realizzazione e messa in macchina di uno specifico stampo.

Per avere maggiori informazioni o un preventivo contattateci a questo indirizzo mail: info@pcmstampi.it

it_ITItalian